Jian Wang, Qian Shen 李斯特钢琴曲《弄臣》的改编手法和艺术特色 (Lisite gangqinqu Nongchen de gaibian shoufa he yishu tese) in: Journal of Wuhan Conservatory of Music, Bd. 3, 2007, S. 109-115
Raoul Meloncelli La musica come linguaggio. Musica e poesia nei Lieder di Franz Liszt in: Musicus discologus 2. Musiche e scritti per l'80° anno di Carlo Marinelli, herausgegeben von Anna Grazia Petaccia, Maria Emanuela Marinelli, Pisa 2007, S. 481-500
Mariateresa Storino Il Konzertstück di Weber nell'interpretazione lisztiana in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 6, 2007, S. 51–80
Carlo Bianchi Franz Liszt. Virtuosismo per un linguaggio di transizione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 4, 2005, S. 75–110
Andrea Estero Retorica dell'improvvisazione e inganni formale. Una proposta di analisi delle fantasie su motivi d'opera di Liszt in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 4, 2004, S. 43–74
Mariateresa Storino Discografia lisztiana degli interpreti italiani (1997–2003) in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 4, 2004, S. 175–205
Rémy Stricker Fantasie per Pianoforte da Mozart a Liszt in: Ovunque lontano dal mondo. Elogio della fantasia, herausgegeben von Enzo Restagno, Milan 2001, S. 127–152
Gruppo di Studio "Liszt e i Lieder" Introduzione ai Lieder corali di Liszt in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 2, 2000, S. 121-141
Rossana Dalmonte Trascrizione come interpretazione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 2, 2000, S. 45-72