Paulo Maurizi Misticismo e spettacolo negli oratori di Franz Liszt in: Rivista internationale de musica sacra, Bd. 14, 1993, S. 278–296
Raffaele Pozzi L'immagine ottocentesca del Palestrina nel rapporto tra Franz Liszt e il movimento ceciliano in: Palestrina e la sua presenza nella musica e nella cultura europea dal suo tempo ad oggi. Atti del II Convegno Internationale di Studi Palestriniani, herausgegeben von Lino Bianchi, Giancarlo Rostirolla, Palestrina 1991, S. 461–478
Rossana Dalmonte Franz Liszt. Le parole e le forme in: Musica senza aggettivi. Sudi per Fedele d'Amico, Bd. 1, herausgegeben von Agostino Ziino, Florenz 1991, S. 355–363
Rossana Dalmonte Scrittura e riscrittura. Liszt e Bussoni di fronte a Bach in: La trascrizione Bach e Bussoni, Atti de convengo internatinale (Empoli-Firenze 23.-26. ottobre 1985), herausgegeben von Talia Pecker Berio, Florenz 1987, S. 145–158
Luigi Pestalozza Il ruolo di Liszt nella formazione delle culture nazionali in Europa in: Studia Musicologica Academiae Scientiarum Hungaricae, Bd. 28, 1986, S. 201–212
Guiseppe Lozza La doppia versione del Lied di Liszt "Der Fichtenbaum" in: Nouva Rivista musicale Italiana, Bd. 20, 1986, S. 387-399
Luigi Ferdinando Tagliavini La prima versione d'un lied di Liszt in una forte sinora sconosciuta. L'album musicale della poetessa russa Evdokija Rostopcina in: Revista Italiana di musicologia, Bd. 19, 1984, S. 277–313