Mario Baroni Gli studi sull'esecuzione. Un problema aperto in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 3–21
Riccardo Risaliti Réminiscences de Boccanegra. Riflessioni per l'esecuzione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 59–66
Annarosa Vannoni Chopin e Liszt a Bologna. Edizioni, cronache, lettere in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 51–66
Giuseppe Rausa Milano: Liszt nel 1837–38 e i pianisti d'oltralpe dal 1840 al 1918 in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 195–212
Mario Ruffini Firenze. Sempre capitale. Mendelssohn, Liszt e compagni in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 123–164
Lucia Navarrini Dell'Atti, Un’amica "fiorentina" di Liszt: Jessie Taylor Laussot in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 241–250
Gregorio Nardi Liszt a Firenze. Appunti per una cronaca in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 223–240
Bianca Maria Antolini Liszt e Dante. L'unione delle arti nella sinfonia in: Musica come pensiero e come azione. Studi in onore di Guido Salvetti, herausgegeben von Marina Vaccarini, Maria Grazia Sità, Andrea Estero, Lucca 2014, S. 563–606
Mariateresa Storino Attorno al Simon Boccanegra. La trascrizione da Verdi nel contesto dell’opera dell’ultimo Liszt in: Quaderni dell’Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 23–57
Antonio Rostagno Trascrizioni, fantasie, parafrasi e réminiscences. Proposte interpretative delle tarde composizioni di Liszt su Verdi in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 67–94