Franz Liszt La Scala: Estratto dalle lettere di un dottore in musica in: Musica/realtà: Rivista quadrimestrale, Bd. 29, 2008, S. 145-156
Kasimir Morski L'ispirazione dell'arte medioevale-rinascimentale nella creazione di Franz Liszt in: Il mondo cortese di Gentile da Fabriano e l'immaginario musicale. La cultura musicale e artistica nel Quattrocento europeo e la sua riscoperta in epoca moderna e contemporanea, herausgegeben von Mara Lacchè, Rom 2008, S. 155-174
Andrea Malvano "La fenice inattesa". Franck, Liszt e il rinnovamento del preludio e fuga per pianoforte in: Studi musicali, Bd. 37, 2008, S. 143-175
Johann Herczog Harold o Taugenichts? Sulla ricezione Romantica di Liszt dell'Italia in: Nuova rivista musicale italiana, Bd. 42, 2008, S. 301-316
Marco Beghelli Un gesto di carità. Liszt per Casamicciola in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 7, 2008, S. 127-143
Philippe Borer Cromatismo ed espressione delle passioni in: Atti del Convegno Internationale. Paganini Divo e Comunicatore, herausgegeben von Maria Rosa Moretti, Genova 2007, S. 265-297
Kazimierz Morski Vincenzo Bellini, Fryderyk Chopin, Franz Liszt a Parigi. Espressione e virtuosismo nel pensiero creativo-interpretativo in: Vincenzo Bellini et la France. Histoire, création, et réception de l'oeuvre, herausgegeben von Salvatore Enrico Failla, Maria Rosa De Luca, Giuseppe Montemagno, Lucca 2007, S. 77-108
Raoul Meloncelli La musica come linguaggio. Musica e poesia nei Lieder di Franz Liszt in: Musicus discologus 2. Musiche e scritti per l'80° anno di Carlo Marinelli, herausgegeben von Anna Grazia Petaccia, Maria Emanuela Marinelli, Pisa 2007, S. 481-500
Mariateresa Storino Il Konzertstück di Weber nell'interpretazione lisztiana in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 6, 2007, S. 51–80