Carlo Bianchi Franz Liszt. Virtuosismo per un linguaggio di transizione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 4, 2005, S. 75–110
Andrea Estero Retorica dell'improvvisazione e inganni formale. Una proposta di analisi delle fantasie su motivi d'opera di Liszt in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 4, 2004, S. 43–74
Mariateresa Storino Discografia lisztiana degli interpreti italiani (1997–2003) in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 4, 2004, S. 175–205
Rémy Stricker Fantasie per Pianoforte da Mozart a Liszt in: Ovunque lontano dal mondo. Elogio della fantasia, herausgegeben von Enzo Restagno, Milan 2001, S. 127–152
Gruppo di Studio "Liszt e i Lieder" Introduzione ai Lieder corali di Liszt in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 2, 2000, S. 121-141
Rossana Dalmonte Trascrizione come interpretazione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 2, 2000, S. 45-72
Anna Quaranta La bella contessa e il dio greco. Thalberg e Liszt di fronte a Verdi in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 2, 2000, S. 7-38
Cesare Simeone Motta Liszt viaggiatore europeo. Il soggiorno svizzero e italiano di Franz Liszt e Marie d'Agoult (1835–1839) Moncaliere 2000
Tiziana Capocasa, Luciano Chiappari Liszt francescano tra Umbria e Marche. Dai santuari di Assisi, Cacia e Loreto a Grottammare Grottammare 2000
Marco Beghelli Un autografo ritrovato: Il Weihnachtslied R. 535 in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 2, 2000, S. 73–93