Michele Calella LisztQWV: Un catalogo digitale delle fonti e delle opere lisztiane in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 22, 2022, S. 89-92
Bozhidar Chapkanov Liszt's late explorations of non-tonal harmonic relationships: A neo-Riemannian analysis of Bagatelle sans tonalité in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 22, 2022, S. 33-54
Antonio Grande Liszt, Sonetto 47 del Petrarca: Una lettura narratologica in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 22, 2022, S. 55-88
Eleonora Pipia "L'homme de génie, c'est la nature entière qui devient parole": Il romanticismo letterario nell'esperienza parigina di Franz Liszt in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 22, 2022, S. 13-32
Marco Stassi Continuità strutturale nelle Consolations di Franz Liszt in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 19, 2019, S. 11-62
Luigi Verdi Franz Liszt e la sua musica nel cinema. Bilancio e aggiornamento in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 17, 2017, S. 147-175
Gaia Bottoni "Evviva li matti!…". Stravaganze private di un allievo romano di Liszt. Lettere di Pietro Boccaccini a Maria Giuli in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 16, 2016, S. 77-113
János Fancsali Allievi transilvani di Liszt: Elza Bogáthy in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 16, 2016, S. 115-139
Saverio Lamacchia Una lettera inedita di Liszt a Sophie Menter (con un accenno a Maria Giuli) in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 15, 2015, S. 175–185
Wataru Fukuda A little-known version of Liszt's song Angiolin dal biondo crin. A study based on an autograph discovered in Tokyo in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 15, 2015, S. 49–68