Luigi Verdi Franz Liszt e la sua musica nel cinema. Bilancio e aggiornamento in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 17, 2017, S. 147-175
Massimiliano Génot Liszt, lo spirito della rapsodia e l'improvvisazione perduta. Appunti per un rinnovamento della didattica pianistica in: Il Paganini. Quaderno del Conservatorio "N. Paganini" di Genova, Bd. 2, herausgegeben von Roberto Iovino, 2016, S. 59-69
Mariateresa Storino (Hg.) Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand. Un capitolo inedito della storia musicale dell'Ottocento Lucca 2016
Mariateresa Storino Il carteggio Liszt – Laussot in: Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand. Un capitolo inedito della storia musicale dell'Ottocento, herausgegeben von Mariateresa Storino, Lucca 2016, S. 99-158
Rossana Dalmonte Omaggi musicali di Franz Liszt a Jessie Laussot e alla Società Cherubini in: Franz Liszt e Jessie Taylor Laussot Hillebrand. Un capitolo inedito della storia musicale dell'Ottocento, herausgegeben von Mariateresa Storino, Lucca 2016, S. 159-178
Gaia Bottoni "Evviva li matti!…". Stravaganze private di un allievo romano di Liszt. Lettere di Pietro Boccaccini a Maria Giuli in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 16, 2016, S. 77-113
Gregorio Nardi "Mon cher monsieur Giorgetti". L'incontro con Franz Liszt a Firenze nel 1838 in: Il cavalier Ferdinando Giorgetti, musicista romantico a Firenze, Rom 2016, S. 81-104
Rossana Dalmonte Genova negli scritti di Franz Liszt e Marie d'Agoult in: Il Paganini. Quaderno del Conservatorio "N. Paganini" di Genova, Bd. 2, herausgegeben von Roberto Iovino, 2016, S. 50-58
János Fancsali Allievi transilvani di Liszt: Elza Bogáthy in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 16, 2016, S. 115-139