Saverio Lamacchia Una lettera inedita di Liszt a Sophie Menter (con un accenno a Maria Giuli) in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 15, 2015, S. 175–185
Gregorio Nardi Con Liszt a Firenze. Il soggiorno di Franz Liszt e Marie d'Agoult negli anni 1838–1839 Florenz 2015
Alessandro Avallone Franz Liszt e la "Dante symphony". Frammenti e simboli per una nuova musica "umanitaria" in: Dante e l'arte, Bd. 2, 2015, S. 127–142
Claudia Colombati La figura del direttore d'orchestra nella dimensione storico-estetica dell'Ottocento in: Orchestral Conducting in the Nineteenth Century, herausgegeben von Roberto Illiano, Michela Niccolai, Turnhout 2014, S. 153–183
Mario Baroni Gli studi sull'esecuzione. Un problema aperto in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 3–21
Riccardo Risaliti Réminiscences de Boccanegra. Riflessioni per l'esecuzione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 59–66
Annarosa Vannoni Chopin e Liszt a Bologna. Edizioni, cronache, lettere in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 51–66
Giuseppe Rausa Milano: Liszt nel 1837–38 e i pianisti d'oltralpe dal 1840 al 1918 in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 195–212
Mario Ruffini Firenze. Sempre capitale. Mendelssohn, Liszt e compagni in: Grand Tour, Grand Piano. Il pianismo romantico a diporto per l'Italia dell'Ottocento, herausgegeben von Mioli Piero, Bologna 2014, S. 123–164