Mario Baroni Gli studi sull'esecuzione. Un problema aperto in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 3–21
Riccardo Risaliti Réminiscences de Boccanegra. Riflessioni per l'esecuzione in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 59–66
Antonio Rostagno Trascrizioni, fantasie, parafrasi e réminiscences. Proposte interpretative delle tarde composizioni di Liszt su Verdi in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 67–94
Rossana Dalmonte Franz Liszt, Réminiscences de Boccanegra. Un'analisi per l'ascolto in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 14, 2014, S. 95–119
Evangelia Mitsopoulou The six piano transcriptions of Liszt’s Dante Symphony in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 13, 2013, S. 89–113
Saverio Lamacchia Liszt, Giovanni Pacini, Maria Giuli, e la sinfonia Dante. Alcuni inediti in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 13, 2013, S. 45–69
Zsusanna Domokos Die Vatikanische Fassung von Liszts Graner Messe in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 13, 2013, S. 71–85
Klára Hamburger Bayreuth, Richard-Wagner-Archiv. Unveröffentlichte Liszt-Dokumente in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 13, 2013, S. 1–43
Anna Quaranta Cronache dall'Ottocento, fra trionfi pianistici e avventure operistiche. Nuovi documenti inediti di Sigismund Thalberg in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 11, 2011, S. 142-172
Francesco Esposito "Liszt al rovescio": la difficile relazione del pianismo portoghese di metà Ottocento con i modelli stranieri in: Quaderni dell'Istituto Liszt, Bd. 11, 2011, S. 93-141